Da riconoscere sin dalla nascita, dovrebbe accompagnare l’individuo per tutta la vita. Con l’avanzare degli anni, il sussidio sociale, avrebbe un crescente aumento sino alla stabilizzazione che avverrebbe col raggiungimento del 21nesimo anno di età (circa). Durante tutto il periodo attivo 21nesimo 65cinquesimo anno di età (circa) detto sussidio sociale, sarebbe assoggettato a tassazione significando che, di fronte ad un reddito elevato potrebbe essere tassato anche del 100%. I Cittadini, in situazioni di mancanza di lavoro (senza reddito o con reddito insufficiente) godendo della erogazione di detto sussidio sociale, durante il periodo attivo, (a chiamata) avrebbero il dovere, (pena la sospensione del beneficio) di rendersi disponibili verso la Pubblica Amministrazione, la quale, a sua volta, avrebbe l’obbligo di integrare equamente il sussidio ai livelli salariali correnti. proposizionepopolare.it