“Garanzia del Sussidio Sociale – Per una Repubblica fondata sulla dignità economica”
Premessa per il Cittadino
“Non è lavoro senza dignità. E non c’è dignità, senza sicurezza economica.”
Viviamo tempi difficili. La precarietà economica non è più un’eccezione, ma la regola. Giovani che non trovano un posto, adulti che lo perdono, anziani che sopravvivono. E intanto, le promesse si susseguono, gli slogan si rincorrono… ma la vita vera resta appesa a un filo.
È arrivato il momento di rimettere la dignità al centro della Repubblica. Non solo la dignità del lavoro, ma la dignità economica: quel diritto inalienabile di ogni persona di non essere lasciata indietro, di non essere costretta a vivere nell’umiliazione, nella dipendenza, nella paura.
La Garanzia del Sussidio Sociale è una proposta concreta, seria, strutturale. Non un bonus, non un’elemosina. Ma un nuovo pilastro costituzionale: un reddito universale che accompagni ogni cittadino dalla nascita alla vecchiaia, che sostenga senza sostituire, che protegga senza frenare.
Articolo 1 – Nuovo Fondamento Costituzionale
“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sulla dignità economica e sul lavoro.”
Questa modifica non cancella il valore del lavoro. Lo rafforza. Perché senza dignità economica, il lavoro si riduce a schiavitù.
Capitolo I – La Garanzia del Sussidio Sociale
Art. 1 – Definizione
La Garanzia del Sussidio Sociale è un’erogazione economica universale e inalienabile riconosciuta a ogni cittadino italiano dalla nascita alla morte.
Art. 2 – Caratteristiche
- Universalità: Nessun criterio di merito, reddito o stato occupazionale. Ogni cittadino ne ha diritto.
- Progressività per Età: Cresce con l’età, fino a stabilizzarsi intorno alla maggiore età.
- Compatibilità con il Lavoro: Non sostituisce il lavoro. Lo integra.
- Tassazione Equa: Tra i 18 e i 65 anni, il sussidio è tassato in base al reddito. In caso di reddito sufficiente, viene sospeso automaticamente.
- Pensione di Base Garantita: Dopo i 65 anni, si trasforma in pensione sociale.
Art. 3 – Obiettivi
Garantire un’esistenza libera e dignitosa.
Prevenire e ridurre la povertà.
Incentivare l’autonomia e la partecipazione attiva alla società.
Capitolo II – Attuazione e Sostenibilità
Art. 4 – Integrazione nel Sistema Previdenziale
Il Sussidio viene gestito da un ente pubblico nazionale e integrato nel sistema del welfare esistente.
Art. 5 – Riforma Fiscale
Finanziato da una ristrutturazione equa e progressiva del sistema fiscale, che colpisce i privilegi e protegge i diritti.
Art. 6 – Politiche Attive per il Lavoro
Il sussidio è accompagnato da programmi di:
Formazione e riqualificazione
Supporto alle imprese sociali e alle start-up
Incentivi all’assunzione stabile
Conclusione – Perché Ora
Il tempo delle toppe è finito. Occorre una riforma che vada al cuore del problema: la paura di non farcela. Con la Garanzia del Sussidio Sociale vogliamo dare una risposta concreta, stabile, umana. Una risposta che dice al cittadino: “Non sei solo. La Repubblica è con te. Sempre.”
Proposizione Popolare propone, con spirito di unità e responsabilità, una legge che non divide ma unisce, che non promette miracoli, ma garantisce dignità. Perché nessun futuro è possibile se non fondato sul rispetto della persona.