La Garanzia del Sussidio Sociale

In primo piano

Premessa:
La dignità economica è un diritto fondamentale e inalienabile di ogni cittadino. Per garantire tale dignità, occorre superare la logica dell’assistenzialismo temporaneo e adottare un sistema di tutela sociale strutturato e permanente. Questo sistema prende il nome di Garanzia del Sussidio Sociale.

Cos’è la Garanzia del Sussidio Sociale?

La Garanzia del Sussidio Sociale è un’erogazione economica individuale e universale riconosciuta sin dalla nascita a tutti i cittadini. Essa accompagna l’individuo lungo l’intero percorso della vita, configurandosi come un vero e proprio diritto economico fondamentale.

Caratteristiche principali:

Universalità: Ogni cittadino, indipendentemente dalla condizione sociale o lavorativa, riceve questa garanzia economica sin dalla nascita.

Crescita Progressiva: La somma erogata aumenta progressivamente con l’età fino a stabilizzarsi al compimento del 18° anno di età (circa), garantendo così un sostegno crescente durante le fasi delicate dello sviluppo e della formazione.

Dignità Economica: L’importo erogato non corrisponde a uno stipendio pieno, ma garantisce un minimo economico sufficiente a mantenere la dignità individuale e familiare.

Compatibilità con il Lavoro: La Garanzia del Sussidio Sociale non può e non deve sostituirsi al lavoro. Essa rappresenta una base di sicurezza economica che deve incentivare, e non scoraggiare, la ricerca di un impiego produttivo e dignitoso. Il lavoro resta il principale mezzo attraverso cui l’individuo contribuisce alla società e realizza se stesso. In età lavorativa (dai 18 ai 65 anni circa), il sussidio è assoggettato a tassazione progressiva. In presenza di un reddito da lavoro sufficiente, il sussidio si riduce o si sospende automaticamente per evitare duplicazioni e privilegi.

Integrazione con il Sistema Pensionistico: Raggiunta l’età pensionistica, il sussidio si trasforma in una pensione sociale, garantendo così continuità e sicurezza economica fino al termine della vita.

Libertà di Integrazione: Ogni cittadino sarebbe libero di intraprendere iniziative personali per la creazione di pensioni integrative, a completamento della Garanzia del Sussidio Sociale.

Perché la Garanzia del Sussidio Sociale?

Tutela della Dignità: Ogni cittadino deve poter contare su una base economica che gli consenta di vivere con decoro.

Prevenzione della Povertà: Il sussidio agisce in maniera preventiva, evitando che le persone si trovino in condizioni di indigenza.

Equità Sociale: Il meccanismo progressivo di sospensione automatica in presenza di redditi sufficienti garantisce equità e responsabilità.

Semplificazione Amministrativa: Il sistema automatizzato di regolazione riduce la burocrazia e garantisce maggiore efficienza.

Come Realizzarlo?

Riforma del Welfare: Integrare il sussidio nel sistema previdenziale nazionale, con una gestione centralizzata e trasparente.

Sostenibilità Economica: Finanziare la Garanzia del Sussidio Sociale attraverso una riforma fiscale che redistribuisca le risorse in modo equo e solidale.

Politiche Attive per il Lavoro: Accompagnare il sistema con programmi di formazione, inserimento lavorativo e supporto alle imprese per favorire l’occupazione.

Conclusione

La Garanzia del Sussidio Sociale rappresenta un’innovazione capace di superare le criticità del Reddito di Cittadinanza, offrendo una base economica stabile e dignitosa per tutti. Tale strumento non solo tutela i più fragili, ma si configura come un diritto universale che promuove equità e coesione sociale.

Proposizione Popolare propone questa visione con l’obiettivo di stimolare un dibattito costruttivo e promuovere una riforma che metta davvero al centro la dignità della persona.

Azioni, non elezioni!

Proposizione Popolare è un movimento apartitico e indipendente che nasce per rappresentare la voce dei cittadini che si sentono esclusi o trascurati dall’attuale sistema politico. Non partecipiamo a competizioni elettorali e non cerchiamo il potere, ma ci impegniamo a costruire un dialogo diretto tra il popolo e chi governa.

La dignità economica è un diritto e come tale va garantita a tutti i Cittadini!

Il mio pensiero sul reddito di cittadinanza mi dice che sarà un errore grave! Grave perché inibirà la sacrosanta, unica e vera tutela alla dignità del Cittadino e della Famiglia e cioè (la “GARANZIA” Individuale del SUSSIDIO SOCIALE già sin dalla nascita per tutti i Cittadini), GARANZIA ripeto, che andrebbe assicurata a tutti i Cittadini sin dalla nascita. Essa accompagnerebbe l’Individuo sino al raggiungimento dell’età pensionistica concretizzandosi in prestazione sociale (Pensione) per tutta la vita.

Il mio concetto di Dignità Economica non prevede erogazione pari allo stipendio corrente che sarebbe insostenibile bensì una somma dignitosa da erogare privilegiandola di priorità.

Con l’avanzare degli anni, il godimento di detta GARANZIA SUSSIDIO SOCIALE avrebbe un crescente aumento sino alla stabilizzazione che avverrebbe col raggiungimento del 18ttesimo anno di età (circa). Durante il periodo attivo (18ttesimo 65cinquesimo anno di età (circa), detto SUSSIDIO SOCIALE sarebbe assoggettato a tassazione, significando che più aumenta il reddito da lavoro più diminuisce il sussidio per capirci in automatico L’Ente previdenziale preposto in presenza di reddito sufficiente ne sospenderebbe l’erogazione.

iofilosofo

Il Popolo Italiano va soccorso !

Il Popolo Italiano va soccorso per evitare lo scompiglio! chi ha responsabilità Istituzionali, deve riconoscere che, questo per il Paese è un momento cruciale e, se sarà disatteso di certo peggiorerà sfociando in disordini che precluderanno ogni iniziativa successiva. I partiti non hanno più autonomia di libertà democratica che possa consentirgli di affrontare le problematiche e le questioni che loro stessi hanno procurato, per ciò, vanno individuati tra il popolo Italiano, dei soggetti culturalmente giudiziosi ed equilibrati che provvedano a portare a termine una serie di riforme che diano le giuste risposte e restituiscano dignità al Paese.

Proposizione Popolare