Le caratteristiche del nostro Paese sono uniche al Mondo e potrebbero consentire lo sviluppo di economie sostenibili naturalmente. Gaetano Rosarno
No all’estinzione! La nascita di un Figlio va premiata e sostenuta!
Sancire la garanzia del sussidio sociale per tutti i Cittadini!
Se in una famiglia manca il reddito necessario per le prime necessità si vive male, molto male, ci si ammala e si ricorre ad espedienti che oltre ad aggravare la propria condizione causano malessere sociale.
Dispiace dover prendere atto che le forze politiche vi rimangano insensibili!
Bisogna redistribuire la spesa sociale.
Basterebbero poche cose per dare risposte efficaci alle incognite Italiane!
Ciò che è immorale non può essere definito un diritto acquisito! Specialmente quando è insostenibile
I Comuni dovrebbero potersi autodeterminare assumendosi la responsabilità della gestione del territorio!
Senza dignità economica non esiste emancipazione! Il sussidio sociale è un diritto
È inaudito che in una società civile ci possano essere Cittadini senza alcun reddito da lavoro e o da sussidi sociali ed è incomprensibile l’atteggiamento ignaro di quanti si adoperano in attività politiche e sociali di contrasto agli effetti negativi che ciò produce. Non esiste emancipazione senza la dignità economica! Gaetano Rosarno
La dignità economica è un diritto e come tale va garantita a tutti i Cittadini!
Il mio pensiero sul reddito di cittadinanza mi dice che sarà un errore grave! Grave perché inibirà la sacrosanta, unica e vera tutela alla dignità del Cittadino e della Famiglia e cioè (la “GARANZIA” Individuale del SUSSIDIO SOCIALE già sin dalla nascita per tutti i Cittadini), GARANZIA ripeto, che andrebbe assicurata a tutti i Cittadini sin dalla nascita. Essa accompagnerebbe l’Individuo sino al raggiungimento dell’età pensionistica concretizzandosi in prestazione sociale (Pensione) per tutta la vita.
Il mio concetto di Dignità Economica non prevede erogazione pari allo stipendio corrente che sarebbe insostenibile bensì una somma dignitosa da erogare privilegiandola di priorità.
Con l’avanzare degli anni, il godimento di detta GARANZIA SUSSIDIO SOCIALE avrebbe un crescente aumento sino alla stabilizzazione che avverrebbe col raggiungimento del 18ttesimo anno di età (circa). Durante il periodo attivo (18ttesimo 65cinquesimo anno di età (circa), detto SUSSIDIO SOCIALE sarebbe assoggettato a tassazione, significando che più aumenta il reddito da lavoro più diminuisce il sussidio per capirci in automatico L’Ente previdenziale preposto in presenza di reddito sufficiente ne sospenderebbe l’erogazione.